lunedì 31 marzo 2014

Contesto geografico

La vicenda è ambientata in due luoghi simbolo dell'America di ieri e di oggi: la capitale,ovvero Washington DC e la base spaziale della NASA di Cape Canaveral in Florida.
La base di Cape Canaveral nasce nel 1949 come area militare adibita ai test sul lancio di missili militari e successivamente prende sempre più la forma, in particolar modo con la guerra fredda, di base per il lancio di razzi e satelliti per le esplorazioni spaziali, pur mantenendo ancora il suo stampo militaristico.

veduta aerea della base di Cape Canaveral


Inoltre molte vicende hanno luogo in alcuni palazzi del potere come la sede della CIA di Washington, il Q-building, e altri luoghi chiave per la tecnologia bellica americana come la base militare di Huntsville, il Redstone Arsenal.
Insomma il romanzo di Ken Follett descrive moltissimi centri fondamentali per la ricerca statunitense di ieri e di oggi, mettendone in luce le varie innovazioni tecnologiche che illustrerò man mano citando vari passi del libro.


Cartina delle Florida

mercoledì 26 marzo 2014

Contesto storico


 

 Con questa tragica immagine ebbe fine il secondo conflitto mondiale, ma da li a poco sarebbe iniziato un "conflitto mai combattuto" che avrebbe tenuto con il fiato sospeso l'intero mondo fino almeno al 1989: la Guerra Fredda.
Questo periodo fa da sfondo alla vicenda del libro di Ken Follett, che si svolge nel 1959,e vede il mondo contrapporsi in due grandi schieramenti: il blocco americano e il blocco dell' URSS.


                                                                                    

Winston Churchill riassunse in una frase il clima europeo di quell' epoca e la sua netta separazione :" È mio dovere prospettarvi determinate realtà dell'attuale situazione in Europa: una cortina di ferro è scesa attraverso il continente".
Fu una rivalità geo-politica in cui le due principali nazioni si contesero le rispettive zone d'influenza, ma anche ideologico: gli USA rappresentavano il capitalismo, l'Unione Sovietica era il paese "esportatore" del comunismo.
Gli aspetti più interessanti e al tempo stesso più drammatici del "non-conflitto" furono lo sviluppo delle tecnologie in campo bellico, nel quale i due stati investirono enormi capitali per arricchire i propri arsenali nucleari, generando una crescente paura di una distruzione totale del pianeta, e nel campo delle esplorazioni spaziali, su cui si basa il "Codice a zero". 
Proprio il 1959 fu l'anno dei primi lanci di satelliti e sonde al di là dell' atmosfera terrestre: l'America lanciò il 31 Gennaio 1959 l'Explorer I, terzo satellite dopo i primi due russi, dalla base di Cape Canaveral e proprio da qui prende spunto la vicenda.
Per riassumere questo lungo periodo vi propongo un video che ripercorre le principali tappe della Guerra Fredda.

http://www.youtube.com/watch?v=6lBD31mgKOQ 

martedì 25 marzo 2014

Introduzione


Ken FOLLET, Codice a zero, Milano : Mondadori, 2000.



Questo libro è tratto dalla vicenda del lancio del primo satellite americano, l' Explorer, il 31 gennaio del 1958, in piena Guerra Fredda. Ecco qui un video che mostra il lancio nello spazio di questo prodigio della tecnologia americana dell'epoca.